SOAT Mazara del Vallo. Concluso il corso di Idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di oliva extra vergini e vergini


MAZARA DEL VALLO. Grande apprezzamento dei partecipanti al corso di “Idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di oliva extra vergini e vergini“, organizzato dalla SOAT di Mazara del Vallo e dalla U.O.S. di Sciacca, dell’Assessorato Reg.le dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.
Il corso tenutosi a Mazara del Vallo presso la sede della stessa SOAT nei giorni 28, 29, 30 maggio e 4 e 5 giugno, ha visto la partecipazione di un numeroso gruppo, rappresentato da frantoiani, imprenditori agricoli, tecnici e cultori dell’olio ed è stato realizzato grazie all’impegno del dott. Leonardo Catagnano e Damiano Licata della UOS di Sciacca e del dott. Giuseppe Pennino direttore del corso – capo panel della CCIAA e della SOAT di Catania.
Alla giornata conclusiva, svoltasi presso la sala riunioni dell’Hotel Baglio Basile, erano presenti oltre ai sopraindicati docenti, la dott.ssa Maria Luisa Palermo e il dott. Giuseppe Cicero rispettivamente Dirigente della SOAT di Mazara del Vallo e della UOS di Ispica ed i massimi esperti del settore, il Prof. Giovanni Lercker — Docente ordinario del Dip. di Scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Bologna – che ha relazionato su “Stabilità ossidativi in conservazione e comportamento chimico-fisico in cottura delle sostanze grasse alimentari e in particolare dell’olio extra vergine di oliva” e il Prof. Maurizio Servili — Docente ordinario del Dip. di Scienze economico-estimative e degli alimenti dell’Università di Perugia – che ha trattato i “descrittori dell’alta qualità e l’influenza dei sistemi di lavorazione e dei parametri tecnologici sulle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche degli oli di oliva.
Al termine del corso, a tutti i partecipanti è stato consegnato l’attestato essendo risultati idonei. L’auspicio per gli oltre 30 partecipanti è quello di proseguire nell’attività formativa, completando il percorso con le venti sedute di assaggio che consentiranno loro l’iscrizione all’albo nazionale degli assaggiatori di olio; è per questo che si è dato mandato alla dott.ssa Palermo di intraprendere questa azione, contando sulla sua grande determinazione e competenza.


[comunicato stampa]