
Stamattina, ad esempio, il cielo è coperto con deboli piovaschi su tutto il territorio calabro-siculo. Le temperature sono in netto calo: Palermo non supera i +25°C, Trapani addirittura è ferma a +24°C, solo a Messina e Catania la temperatura è un po’ più elevata con punte di +27°C comunque in netto calo rispetto a ieri. Oggi pomeriggio avremo i primi temporali nel basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia, e le temperature inizieranno a diminuire. Forti temporali insisteranno anche al centro, tra Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Campania. Ma attenzione ai prossimi giorni: il maltempo si sposterà al Sud tra giovedì 19 e venerdì 20, quando l’aria fredda raggiungerà anche le Regioni meridionali facendo crollare le temperature di oltre 5-6°C rispetto ai valori odierni. La colonnina di mercurio piomberà così anche in Puglia, Calabria e Sicilia su valori molto bassi, fino a 8°C inferiori rispetto alle medie del periodo.
Non mancherà il maltempo estremo, specie tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina. Le Regioni più colpite saranno Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. In modo particolare tra Calabria e Sicilia avremo violenti temporali nel basso Tirreno, con nubifragi, trombe d’aria e grandinate. Precipitazioni abbondanti e forti temporali anche tra Abruzzo, Molise, Puglia e Campania.
Venerdì 20 giugno sarà la giornata più fredda al Sud, con venti tesi di maestrale e litorali impraticabili per gli amanti del mare a causa del maltempo e delle mareggiate, mentre invece al nord le schiarite saranno sempre più ampie e le temperature ricominceranno ad aumentare, come poi nel weekend accadrà anche al Sud.