MAZARA DEL VALLO, SABATO 31 MAGGIO ORE 10, EVENTO DEL LICEO ARTISTICO PRESSO LA SEDE DELLA LEGA NAVALE



(30 Maggio 2014) Sabato 31 maggio 2014 alle ore 10.00, alla sede della Lega Navale di Mazara del Vallo, presso Piazzale Quinci, si svolgerà un evento straordinario a conclusione di un progetto stilato tra il Liceo Artistico di Mazara e la Lega Navale.

Il progetto prevedeva la realizzazione di una rosa dei venti in basso rilievo da collocare nello spiazzale della Lega Navale che riportasse, in chiave artistica, i monumenti e le risorse del territorio di Mazara.

In occasione dell’inaugurazione dell’opera, il Liceo Artistico organizza una sfilata di moda con una collezione di circa 30 abiti progettati e realizzati dagli allievi della sezione design della moda e le modelle indosseranno dei monili realizzati dalla sezione design del gioiello.

In occasione dell’inaugurazione della rosa dei venti, si è voluto questo evento poiché, quest’anno si chiude un ciclo di studi, dato che le ultime quinte classi che fanno parte del vecchio ordinamento ( cioè Istituto d’Arte) si licenziano, e da un altro anno parte in maniera esclusiva il Liceo Artistico.

Diventando Liceo Artistico si è fatto un salto di qualità …. poiché la scuola nasce nel lontano 1946 come scuola serale di Arte e mestieri per poi nel 1967 diventare Istituto d’Arte adesso, dal 2010 con la riforma Gelmini , Liceo Artistico.

In Sicilia vi sono in tutto, tra regionali e statali, solo 19 Licei Artistici, e Mazara si pregia di questa bella realtà che va sicuramente valorizzata.

Adesso è una scuola completa poiché presenta un piano di studi da Liceo (non per niente alcuni allievi hanno vinto dei premi letterari e di poesia) ma allo stesso tempo ha mantenuto i numerosi laboratori ereditati dall’ex Istituto d’arte.

Oggi Il Liceo Artistico ha voluto portare presso la sede della Lega Navale una parte della loro realtà didattica, la sfilata di moda organizzata dalla sezione design della moda che presenta una collezione di circa 30 abiti progettati e realizzati dagli allievi ma è solo uno dei tanti indirizzi, ne ha altri 5, la sezione metalli con design del gioiello, la sezione design della ceramica, la sezione architettura con design dell’arredamento e design architettura e ambiente e per finire la sezione di discipline grafiche e pittoriche ( é chiaro che dopo il biennio si sceglierà solo un laboratorio che sarà l’indirizzo al diploma).

Il diploma dà tante opportunità sia lavorative che professionali, pensate ai laboratori di artigianato sia da orafo , da ceramista, di grafica pubblicitaria e quant’altro.

Quello che distingue l’Istituto è la progettualità che è alla base di ogni prototipo realizzato nei laboratori; una progettualità che si impara tra i banchi di scuola ma che si interiorizza e si porta come forma-mentis nella quotidianità.

La progettazione è la materia d’indirizzo eseguita ad alti livelli tanto che gli allievi che proseguono gli studi universitari in architettura o nelle varie accademie riportano i complimenti ricevuti a loro volta dai Docenti universitari per l’alta professionalità dimostrata nella progettazione ; per non parlare della creatività, della manualità, che sono dei valori aggiunti.

A conclusione dei cinque anni di corso di studi, si consegue un diploma valido per tutti i concorsi pubblici (laddove è richiesto il diploma), con il quale ci si può iscrivere in qualsiasi università ed nelle tantissime accademie di belle arti dove si possono raggiungere mete professionali di alto prestigio; in particolare l’accademia del restauro considerato il nostro immenso patrimonio artistico.

Da settembre partirà il primo anno di scuola serale, per dare l’opportunità, a chi lavora o chi ha superato i 18 anni di età, di conseguire il diploma di Liceo Artistico.

LA ROSA DEI VENTI

Opera realizzata dal prof. Pulone Tobia, Docente in discipline plastiche e scultoree, su progetto dell’arch. Agrusa Girolama Docente in discipline geometriche.

Trattasi di un bassorilievo in terracotta dal diametro di metri 2,60 che rappresenta la rosa dei venti in chiave artistica, poiché nelle punte sono riprodotti alcuni monumenti emergenti di Mazara (il Satiro danzante, il tempietto di S.Nicolò Regale, l’Arco Normanno e la statua di S.Vito a mare) e le risorse del territorio (pesci, frutta e l’albero di ulivo).

(Fonte: Liceo Artistico di Mazara)