INDAGINI DELLA GUARDIA DI FINANZA AL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO


MAZARA DEL VALLO - (22 Maggio 2014) L’acquisto di biglietti per le partite del Mazara calcio, da parte del Comune, è al vaglio delle Fiamme Gialle. La lente di ingrandimento della Guardia di Finanza sarebbe puntata per verificare la sussistenza, o meno, di un danno erariale. È questo il campo sul quale, da alcuni giorni, si sta muovendo la locale Tenenza, passando al setaccio le carte in possesso del settore Solidarietà Sociale, la cui sede si trova nel palazzo della Legalità in via Giotto. Le indagini riguardano i diversi atti, emanati negli ultimi anni, e che sarebbero giustificati da una presunta ‘promozione dello sport tra le fasce più deboli’.
Il mistero, su cui indagano le Fiamme Gialle, ruoterebbe attorno alle modalità di gestione e sull’effettivo giro di biglietti: se siano stati materialmente consegnati, e a chi, tali ingressi. Ci sarebbe, in pratica, poca chiarezza sugli “utilizzatori finali” e, se, i ticket siano veramente finiti nelle mani di disabili, anziani e studenti, oppure vi sia stata una forma surrettizia di finanziamento alla locale squadra di calcio, in barba al regolamento comunale che stabilisce strade certe, chiare e trasparenti nell’elargizione dei contributi alle società sportive. Sussiste, inoltre, un radicale divieto normativo di sponsorizzazioni dirette allo Sport, da parte degli Enti locali (ex art. 6 comma 9 d.l. n. 78/2010).
L’ultimo di una sequela di atti, emanati sempre dallo stesso assessorato (deliberazione della Giunta municipale n. 67 del 24/4/2014) è ancora reperibile sul portale web del Comune. Gli assessori proponenti sono: Vito Billardello (Solidarietà sociale), e Pietro Ingargiola (Sport). Costoro hanno invitato l’esecutivo cittadino ad “acquistare dal Mazara Calcio – si legge nella proposta di delibera, poi approvata – 600 biglietti per l’ingresso allo stadio al prezzo ridotto di 5 euro cadauno per l’incontro di calcio che il Mazara disputerà il 27 Aprile 2014”. In tale data si è tenuta, infatti, la gara decisiva per i play out salvezza. Gli ingressi acquistati dal Comune, a 3 mila euro, sarebbero stati “distribuiti agli studenti degli istituti scolastici superiori – continua la delibera – alle persone diversamente abili presenti nel territorio e agli anziani oltre il 65° anno di età”.
58 MILA EURO IN DUE ANNI - Dal 24 gennaio 2012 all’aprile 2014, in poco più di due anni, il Comune ha scucito 58 mila euro così ripartiti: 20 mila nel 2012 (G. M. 4deg n.12-2012); altri 20 nel 2013 (D. D. 4deg n.36-2013 e D. D. 4deg n. 67-13); 18 mila nel 2014 (D.D. 4deg n.57 e G. M. n.67-14). Generosità ribadita anche dal primo cittadino in un comunicato stampa: “Ogni anno abbiamo aiutato la squadra anche con risorse finanziarie ingenti – aveva dichiarato Nicola Cristaldi, il 22 ottobre scorso – (…) e stessa cosa abbiamo intenzione di fare anche in questo campionato”. Tale intenzione è stata confermata dagli atti sopra citati.
La premessa motivazionale politica trae origine dal fatto che l’amministrazione comunale “è intenzionata – si legge nella delibera quasi fotocopia rispetto alle precedenti – a promuovere e diffondere lo sport tra i giovani, in quanto strumento di non devianza (…); che, altresì, vuole “offrire valide occasioni d’incontro e socializzazione in favore sia di persone con disabilità, che (…) vivono il rischio dell’emarginazione e dell’isolamento sociale, sia degli anziani oltre i 65 anni e di promuoverne l’integrazione e la partecipazione sociale”.
(Fonti: Vivi Mazara - Alessandro Accardo Palumbo - Quotidiano di Sicilia del 22/05/2014)