
Di persone oneste ne abbiamo bisogno in tutti gli ambienti di d vita e nei diversi contesti civili e religiosi.
1) La persona onesta non discrimina nessuno. Agisce nella massima trasparenza e non fa preferenze. Soprattutto chi è eletto nelle pubbliche istituzioni deve ascoltare e sostenere tutti e non solamente i suoi parenti e/o “supporters elettorali”.
2) La persona onesta non tratta male gli altri, non è arrogante e rispetta la dignità di ciascuno.
3) La persona onesta risponde ad un invito e a chi le formula proposte di natura sociale e di sostegno ai deboli.
4) La persona onesta non approfitta del suo ruolo e/o responsabilità politica per consolidare il suo patrimonio economico con pratiche corruttive e di spreco del denaro pubblico.
5) La persona onesta s’impegna energicamente a combattere la mentalità mafiosa e l’uso intimidatorio dell’esercizio del potere.
6) La persona onesta si allea con chi cerca il bene comune, la promozione dei diritti sociali, la difesa dell’ambiente, la diffusione della lotta non violenta per affermare la libertà e la giustizia.
L’elenco delle disposizioni e dei comportamenti delle persone oneste potrebbe continuare. Non aspettiamo che l’onestà sia vissuta dagli altri, pratichiamola ognuno nei gesti quotidiani. Continuiamo ad educarci ed a educare all’onestà. In ogni occasione, in ogni scelta (anche quando votiamo), in ogni parola ed espressione devono prevalere la sincerità e la volontà di far del bene alle persone. Avremo sempre bisogno di persone oneste! La persona onesta è una persona serena e attiva, non tira a campare-rubare-sfruttare, ma sa che l’onestà “paga” perché dona coraggio e profonda armonia.
Don Francesco Fiorino tel. 340.365