Maltempo Italia: Una giornata critica per molte regioni, in primis Toscana e Sicilia

La fase di acuto maltempo che sta interessando l'Italia da più di 36 ore sta lasciando il segno su parecchie regioni. Ripercorriamo le tappe di questo peggioramento andando da nord verso sud.
Piemonte: le maggiori criticità delle ultime ore si segnalano tra le province di Vercelli, Novara e Verbania con oltre 150mm mentre nella giornata di ieri sono state colpite soprattutto le province di Cuneo, Asti ed Alessandria. Esondati alcuni torrenti, in un caso a Gava nell'Alessandrino in via precauzionale una cinquantina di persone sono state sfollatedalle proprie abitazioni per il timore di una frana. La neve è caduta oltre i 1300-1500m, accumuli abbondanti oltre il metro sopra i 2100m di altitudine. Il lago Maggiore è inoltre in procino di esondare.
Liguria: Le piogge più intense hanno interessato il settore orientale nella giornata di ieri e tutto il centro est nella giornata di oggi. Gli accumuli maggiori ieri nell'Imperiese a Ventimiglia con oltre 200mm, sgomberate in via precauzionale alcune famiglie a Ceriana, strade chiude e alcuni torrenti ai limiti di guardia. Oggi colpito il Savonese con oltre 150mm e lo Spezzino con oltre 120mm, qui sono state necessarie alcune evacuazioni. Molti danni anche per i forti venti con mareggiate lungo tutta la costa ed alcuni voli cancellati nell'aeroporto di Genova, dove a parte questi disagi non si segnalano fortunatamente particolari criticità.
Lombardia: Le province più penalizzate Varese, Sondrio e Brescia con punte di 100mm nell'alto Varesotto, superati i 200mm sulle Orobie con neve oltre 1500-1800m.
Emilia Romagna: Sott'occhio la provincia di Parma e di Reggio Emilia per alcuni fiumi ai livelli di guardia. Chiuse alcune strade nell'alto parmense. Accumuli fino a 70-90mm
Triveneto: La provincia più colpita quella di Belluno con oltre 180mm dalla mezzanotte, superati i 160mm anche nell'alto Vicentino , fino a 130mm in provincia di Trento.
Toscana: Situazione particolarmente critica nella provincia di Massa Carrara a causa dell'esondazione del fiume Carrione che ha prodotto una vasta alluvione a Marina di Carrara. Un operaio dato inizialmente per disperso è stato poi fortunatamente ritrovato sano e salvo dai vigili del fuoco. Gli accumuli pluviometrici dalla mezzanotte hanno superato i240mm. Piogge abbondanti anche sulle province più orientali tra Prato, Pistoia e Firenze con punte di 70-80mm ma al momento senza particolari problemi.
Umbria: Le piogge si stanno intensificando proprio in queste ore, punte di 70mm registrate nel Perugino ma non vengono segnalati problemi particolari.
Lazio: Il grosso deve ancora arrivare, per il momento interessate soprattutto le province di Viterbo e Frosinone con punte di 50mm nel Viterbese,
Sicilia: Danni ingenti nella provincia di Catania sia per le piogge che hanno causato situazioni alluvionali a Giarre ed Acireale, sia per i venti. Una tromba d'aria ha devastato mezza Acireale scoperchiando tetti, abbattendo alberi e capannoni. Caduti fino a 160mm di pioggia. Penalizzata anche la provincia di Messina sia sul lato tirrenico dove si sono raggiunti i 90mm che sul lato Ionico con accumuli fino a 150mm a francavilla di Messina. Lo scirocco ha innalzato la temperatura di Palermo fino a 27°.
Fonte 3bmeteo