AMBASCIATORI AFRICANI ALLA FARNESINA PLAUDONO A BLUE SEA LAND

Oltre quaranta Ambasciatori dell`Africa accreditati presso la Presidenza della Repubblica Italiana, alla Santa Sede ed alla FAO sono stati invitati dal Ministero degli Affari Esteri presso il Circolo della Farnesina. Ha presieduto l`evento l`Ambasciatore Efisio Luigi Marras, Direttore generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali del MAE.
Nel corso della serata il Presidente del Circolo della Farnesina, l`Ambasciatore Alessandro Vattani, alla presenza del Capo del Cerimoniale della Repubblica, il Ministro Plenipotenziario Riccardo Guariglia, ha mostrato ai Diplomatici dell`Africa la medaglia conferita dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla terza edizione di Blue Sea Land, l`Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, dell`Africa e del Medioriente che si è svolto dal 9 al 12 ottobre a Palermo, Gibellina, Marsala e Mazara del Vallo.
Ringraziando il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero dello Sviluppo Economico che hanno patrocinato l`Expo Blue Sea Land, Giovanni Tumbiolo a nome dei Distretti Agroalimentari Siciliani, promotori della manifestazione, ha rivolto un caloroso ringraziamento agli Ambasciatori Africani: “desideriamo condividere -ha detto Tumbiolo, presidente del Distretto della Pesca siciliano- con Voi Signori Ambasciatori e con i Vostri Paesi, veri protagonisti di Blue Sea Land, questo importante riconoscimento ricevuto dal nostro Presidente della Repubblica.
“La terza edizione di Blue Sea Land -ha sottolineato Tumbiolo- è stata patrocinata da Expo Milano 2015 al quale parteciperanno i Distretti Agroalimentari siciliani con le rispettive eccellenze agro-ittico-alimentari. Stiamo lavorando -ha aggiunto- tutti insieme per intensificare ed ampliare, grazie ai Cluster alimentari, i rapporti economici, produttivi e culturali con i Paesi della Sponda Sud del Mediterraneo e per promuovere ad Expo 2015 la Blue Economy un modello di sviluppo economico e sociale nato e coltivato da anni in Sicilia e protagonista di Blue Sea Land”. 

Fonte: Comunicato Ufficio Comunicazione del Distretto Produttivo della Pesca