In mostra a Palermo una teca vuota


E’ in mostra a Palermo una teca vuota al Palazzo trecentesco Barlotta Principi di San Giuseppe. E’ un’opera dell’artista Mr. Richichi che pare voglia essere un monito per il mondo dell’arte palermitano per l’anno appena in arrivo. Richichi infatti ha dichiarato: “Le persone sono troppo impegnate a star dietro alle dinamiche del sistema dell’arte, ma chi si interessa davvero di arte?”, affermando poi: “Penso che le persone dovrebbero esporre nelle loro case delle teche vuote.” Sembra sia questa la ragione alla
base del lavoro dell’artista che poco tempo prima si era presentato dal suo curatore con la teca del chiodo sull’aereo e, dopo aver aperto la teca, aveva estratto il chiodo affermando: “il chiodo è l’arte, la teca è il sistema dell’arte, vendi il sistema”. E così alla mostra-mercato di Palazzo Barlotta è stata posta in vendita la teca vuota ma al solo costo di produzione della teca perché come ha spiegato Mr. Richichi: “La teca è inutile, è l’arte che da valore alla teca non il contrario”. Tuttavia, Richichi ha precisato di non essere contro al sistema dell’arte ma per un’evoluzione di questo, chiarificando così la discussione che intende sollevare: “Ogni giorno nella realtà nasce e muore un’opera d’arte, una performance e nessuno se ne accorge. In questo Paese ci sono degli artisti che hanno raggiunto i massimi vertici della società eppure pochissimi se ne accorgono, soggetti la cui attività è del tutto ignorata dal sistema dell’arte perché attivi in altri settori ma il cui valore artistico è indiscutibile. Ebbene, io penso che oggi si debba puntare il dito verso quelle realtà e mostrare alla società le forme occulte dell’arte.”