È l’appuntamento fisso dell’ultima domenica di ottobre, il ritorno dell’ora solare. Resterà fino alla fine di marzo, nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle 3.00 della notte le lancette dell’orologio si spostano un’ora indietro, diventando magicamente nuovamente le 2.00
Ma che effetto fa sul mostro corpo tale cambio?
Si dorme un’ora di più nella notte fra sabato e domenica. Il cambio è sempre notturno perché è l’orario in cui il cambio crea meno disagi. Le giornate successive invece sembrano più corte, con un’ora di luce in meno la sera. Effettivamente è quanto risulta naturale secondo l’orario astronomico, anche se il corpo manifesta nervosismo col venir meno delle ore di luce naturale.
Si dorme un’ora di più nella notte fra sabato e domenica. Il cambio è sempre notturno perché è l’orario in cui il cambio crea meno disagi. Le giornate successive invece sembrano più corte, con un’ora di luce in meno la sera. Effettivamente è quanto risulta naturale secondo l’orario astronomico, anche se il corpo manifesta nervosismo col venir meno delle ore di luce naturale.
Il cambio fra ora solare e legale esiste per legge dal 1997 ci sono 7 mesi di ora legale, da aprile a ottobre, e 5 di ora solare, da novembre a marzo. Le date di cambio sono l’ultima domenica di ottobre e l’ultima di marzo.
Quando si torna all’ora legale?
Nella notte fra sabato 28 e domenica 29 marzo.
Nella notte fra sabato 28 e domenica 29 marzo.